No Image

Sintassi delle regole Css

Come sicuramene saprete l’utlizzo dei Css, o fogli di stile, consente di gestire la formattazione degli elementi visualizzati nelle pagine HTML. I fogli di stile sono composti da un insieme di regole, quindi è necessario…


No Image

Un sito ricco di background per siti web

Volevamo segnalare questo sito pieno di background da utilizzare come sfondi per i propri siti web: http://www.freebg.info/ Se non trovate il vostro sfondo almeno potete trovare l’ispirazione




No Image

Cambiare il titolo della pagina con Javascript

Mediante l’utilizzo di javascript è possibile con estrema facilità cambiare il titolo di una pagina HTML, pratica andiamo ad agire sul tag del codice HTML. Per ottenere questo risultato è sufficiente utilizzare queste poche righe…


No Image

Controllare se una anno è bisestile con PHP

Forse non tutti lo sanno, ma non tutti gli anni divisibili per 4 sono bisestili, la regola per controllare se un anno è bisestile è la seguente: L’anno deve essere divisbile per 4 Se l’anno…


No Image

Eliminare i tag HTML da una stringa con il PHP

Il php mette a disposizone un la funzione strip_tags() che prende una stringa e la restituisce senza i tag HTML. L’utilizzo è molto semplice $stringaSenzaTag=strip_tags($stringaConTag) Qualora non volessimo eliminare tutti i tag, ma ad esmpio…


No Image

Creare un redirect con l’HTML

Con questo semplicissimo codice si può effettuare un redirect, ossia il trasferimento automatico ad un’altra pagina. Questo codice avvierà il redirect dopo 0 secondi e reindirizzerà alla url url=http://www.dominio.ext/index.html.


No Image

ASP: Creare array dinamici in ASP

Sebbene l’ASP non consenta nativamente l’utilizzo di array dinamici, con un po’ di trucchetti e di fantasia si reisce a creare una struttra analoga. L’esempio che segue è allo stato embrionale ma in ogni caso…


No Image

Quanto è grande un array ASP?

Per conoscere le dimensioni di un array ASP basta utilizzare la funzione upbound, upboud è la contrazione di upper bound, e ritorna l’ultimo indice utilizzato. Il fatto che ritorni l’ultimo indice utilzzato sta a significare…