Web design

No Image

jQuery: uno script per cambiare lo sfondo della pagina

Cambiare lo sfondo di una pagina con jQuery è indubbiamente molto semplice, distignuiamo due casi, nel primo cambieremo il colore di sfondo, nel secondo un’immagline. 1) Cambiare il colore di sfondo: $(‘body’).css({‘background-color’:’#003′}) Ovviamente questo codice…


No Image

CSS: ottenere un doppio bordo sulle immagini.

Ottenere un doppio sfondo su un’immagine è molto semplice, basta sfruttare contemporaneamente bordo, background e padding. Assengando colore, dimensione e tipo al bordo dell’immagine (o di qualsiasi altro elemento) otteniamo il bordo vero e proprio:…


No Image

HTML: creare una favicon personalizzata.

La favicon è l’icona che appare vicino alla url dei siti web ma anche l’icona personalizzata che appare quando aggiungiamo un sito ai preferiti. La favicon deve avere dimensioni 16 x 16, estensione .ico e…



No Image

jQuery: un colore casuale per lo sfondo.

In questo breve articolo faremo veder come fare in modo che il colore di sfondo di un elemento della pagina venga generato casualmente. Per prima cosa ci serve una funzione javascript che generi un colore…


No Image

Css: mostrare gli elementi di una lista orizzontalmente.

Per mostrare orizzontalmente gli elementi di una lista dobbiamo agire sulla propietà display del tag <li> Definiamo una classe: ul.listaoriz li{ display:inline; } Definita la classe la applichiamo alla lista desiderata: elemento 1 elemento 2…


No Image

jQuery: background animato.

Sul sito della WebToCom è apparsa la demo di un box con background animato realizzato utilizzando jQuery, javascript e i Css. Ecco il link di riferimento: Demo box con background animato


No Image

Css: come giustificare il testo.

L’utilizzo dei css ci consente di giustificare il testo molto facilmente. Supponiamo di voler giustificare il testo di un paragrafo, una possibile sluzione è usare l’attributo style: Il testo scritto all’interno del tag p sarà…



No Image

jQuery: gestire il valore di un attributo

Il metodo .attr() di jQuery ci consente sia di conoscere il valore di un attrbuto specifico di un tag sia di assegnare un valore all’attributo stesso. Ad esempio se scrivessimo il seguente codice HTML: testo…