Segnalazioni: un sito con foto gratuite da scaricare.
In questa pagina è segnalato un sito web con molte foto gratuite da scaricare. Le foto sono royalty free. Le fotografie possono essere utlizzate su siti web, riviste e depliants.
In questa pagina è segnalato un sito web con molte foto gratuite da scaricare. Le foto sono royalty free. Le fotografie possono essere utlizzate su siti web, riviste e depliants.
Le proprietà del backgruond sono definite tramite i CSS per ottenere paricolari effetti sullo sfondo di un elemento. In particolare presteremo attenzione all’immagine si sfondo e alle sue caratteristiche. Per assegnare una immagine di sfondo…
In questo breve articolo vogliamo trattare la dissolvenza nel passaggio tra un pagina web e l’altra dopo aver cliccato un link. Ottenere questo effetto con jQuery è veramente semplice, è bastata solo un po’ di…
Siamo ancora in lotta ma il grosso è fatto, il nostro blog si è rifatto il trucco e adotta un nuovo tema. Siamo ancora al lavoro, ma per ora sembra tutto a posto.
Per simulare la visualizzazione di un sito web su iPhone abbiamo a disposizione l’estensione User Agent Switcher, che ci consente di far credere al sito che stiamo visitando che lo stiamo visitando con l’iPhone e…
In questo articolo vogliamo illustrare quali sono i passi per passare da una lista puntata ad un serie di tab. Per semplicità realizzeremo dei tab quadrati, ma niente vieta di farli stondati. Per prima cosa…
In questo articolo mostremo come combianre PHP e CSS per ottenere uno sfondo casuale al caricamento dello pagina. Per sfondo casuale intendiamo uno sfondo preso a caso da una catella. Per prima cosa definiamo una…
Tramite jQuery è possibile modificare i valori numerici di alcune proprietà CSS, ad esempio possiamo modificare la distanza dal margine di un elemenro superiore scrivendo: $(‘#idElemento’).css({‘top’:’80’}); Scrivendo così il box risulterà posizionato a 80px dal…
Tramite i metodi slideUp() e slideDown() possiamo rispettivamente nascondere o mostare un elemento. La visualizzazione dell’elemento selezionato avviene con un scorrimento verso il basso, mentre quando un elemento scompare scorre verso l’alto fino a sparire….
Segnaliamo questa interessante galleria realizzata con jQuery. http://www.giorgiopirrotta.com/filatelico.php