Soprattutto per i possessori di pc fare il test di pagine web sull’iPhone può risultare difficile. Sebbene sia sempre consigliato un controlla sul dispositivo di destinazione possiamo velocizzare il processo utilizzando qualche trucchetto.
Quello di cui abbimo bisogno è il browser Safari e WebKit Nightly Builds.
Il WebKit Nightly Builds può essere scaricato all’indirizzo: http://nightly.webkit.org/
Tramite il webkit è possibile ottenere molti degli effetti utilizzabili si iPhone, come ad esempio sfondi sfumati o bordi arrotondati.
Una volta che abbiamo scaricato ed installato il Webkit e Safari, lanciamo il browser e andiamo sul menù della pagina attuale (quello con l’icona del foglio), accediamo al sottomenù Sviluppo e da questo User Agent, tra i vari dispositivi c’è l’iPhone, ma anche l’iPad e l’iPod.
Per simulare per bene l’iPhone dobbiamo disattivare Flash. Per fare questo andiamo sul menù delle impostazioni di Safari (quello con l’ingranaggio) selezioniamo Preferenze e da qui la “linguetta” Sicurezza e leviamo la spunta da Abilita Plugin.
A questo punto il nostro browser funzionerà come quello dell’iPhone, per averne la prova basta collegarsi a youToube e vedrete che sarà caricata la versione mobie.