L’HTML5 oltre al tag video introduce un alro nuovo tag, il tag audio. La funzione di tale tag è abbastanza ovvia, consente l’inserimento di file sonori all’interno delle pagine web.
Anche qui l’idea di fondo è quella di separare l’esecuzione di file audio da eventuali plugin (sempre i soliti: Flash Player, QuickTime, Media Player e così via).
L’utilizzo del tag è molto semplce, si definisce mediante l’attributo src il file sorgente ed il gioca è fatto (questa è la versione minimale).
Ecco un semplice esempio:
Il significato è abbastanza evidente: carichiamo il file audio.ogg e lo visualizziamo con la barra di controllo (es play/pause), se il browser utilizzato non supporta questo tag, verra mostrato il messaggio Il tuo browser non supporta il tag audio.
Anche in questo caso però non è stato ottenuta una standardizzazione di formati e il risultato è che i principali browser supportano formati audio diversi. I formati in questione sono tre:
- ogg: supportato da Firefox 3.5, Opera 10.5, Chrome 3.0, Safari 3.0
- mp3: supportato da Chrome 3.0, Safari 3.0
- wav: supportato da Firefox 3.5, Opera 10.5, Safari 3.0
Come avrete osservato Internet Explorer 8 non supporta nessun formato, vedremo in IE 9 cosa accadrà.
Dato questo multiformato e che non due qualsiasi dei formati copriamo tutti i browser sarà buona norma inserire i file audio in questo modo:
Come per il tag video abbiamo a disposizone alcuni attributi per gestire i file audio:
- autoplay=”autoplay” : il file parte in automatico
- loop=”loop” : il file ricomincia da capo quando finisce
- preload=”preload” : inizia il preload del file (ignorato in caso di autoplay